Un Orto a Milano è un progetto che non sarebbe stato possibile senza le persone. Ad ottobre ce ne era una sola in campo oggi c’è un gruppo stabile di una quindicina di persone. Nella crescita delle adesioni, numeri importanti e verificabili, sono le 46 persone che hanno contribuito al crowdsourcing e le circa 25 che hanno fatto un semenzaio in casa. La decina tra associazioni e seed severs che ci hanno donato i semi. La 15 tra classi e associazioni che si sono mosse intorno a Mezzago per riprodurre i semi e portarli ad una festa. I 4/5 ortisti esperti che sono venuti ad insegnarci e che continuano a farlo. Ma lo sono anche i blog i cui autori hanno scritto per l’orto e quelli che sono partiti di sana pianta proprio per questo progetto.
Tutti i numeri citati parlano di persone che hanno agito e stanno agendo per l’orto. Le persone che hanno visto, partecipato e magari contribuito con denaro alle singole azioni dell’orto sono moltissime. In Cascina Linterno passano 60.000 persone all’anno e un po’ di queste hanno iniziato a sentire parlare dell’orto. Ci tenevamo a contare quelli che hanno fatto rete e magari si sono conosciute tra loro. Che hanno bevuto un bicchiere insieme.
Avere utilizzato i semi come attivatori delle relazioni ha permesso di utilizzare lo scambio delle conoscenze come meccanismo di relazione sociale. All’orto si viene per imparare, per insegnare, per lavorare insieme e per pensare al futuro del cibo tramite i semi. I semi sono stati il collante che ha unito in forma simbolica e non solo la sostenibilità nelle sue tre forme sociale, ambientale ed economica. E quella sociale direi che ha avuto grande successo.
30 Maggio – Raccolta Verdure nell’Orto
13 Maggio – Presentazione Orto con Civiltà Contadina
12 Maggio – Con Seed Viciuos e Orto Sociale Cesate nell’Orto
11 Maggio – Victor Galvez dal Perù
6 Maggio – IL Gruppo di Un Orto a Milano
5 Maggio – Mezz’Agro il progetto parallelo con le scuole
4 Maggio – La grellinette e le prime cassette
4 Maggio – Dietro a tutto questo c’è un progetto
1 Maggio – La vendita dei Pomodori in una giornata di festa
28 Aprile – I semenzai diffusi sono testimonianza delle relazioni sociali stabilite. Ecco quelli Orto Pedagogico Resistente
26 Aprile – Alcuni degli amici che hanno fatto partire l’orto vengono sradicati dall’orto di Cesate che li ha accolti
24 Aprile – I Bambini di Mezzago e non solo hanno coltivato i nostri semi
22 Aprile – Conoscere le altre realtà milanesi è una priorità: l’Orto di Giulia Stazzi
18 Aprile – Conoscere altre realtà milanesi : l’Orto di Davide Tinelli detto Atomo
11 Aprile – I semi connettono luoghi lontani: i semi di Maddalena direttamente dal Friuli
6 Aprile – L’orto come luogo di incontro tra generazioni e culture diverse
6 Aprile – L’orto come incontro tra esperienze diverse che vengono scambiate lavorando insieme
6 Aprile – L’orto come luogo da cui comunicare: la posta per Mezzago contiene semi
2 Aprile – Negli stessi spazi il cibo per chi non ce l’ha
31 Marzo – Progettare insieme
30 Marzo – Architetti paesaggisti che fanno semenzai innovativi utilizzando l’energia dei coni
24 Marzo – Festeggiare con i vicini è la degna fine di una giornata di lavoro all’orto
23 Marzo – L’arrivo all’orto per la prima volta di nuovi amici
13 Marzo – Fare eventi con cittadini per stimolarli a preservare semi
9 Marzo – Le prime semine
6 Marzo – Coinvolgere le persone ad aiutarti in un progetto: i semenzai diffusi hanno fatto questo
3 Marzo – All’inizio c’è solo da pulire ed è bello farlo insieme2 Marzo – Donare semi da coltivare è magico!!!
24 Febbraio – Organizzate scambi di semi: quello con l’Orto Pedagogico Resistente è stato bellissimo
22 Febbraio – Progettate tutti insieme!!! Anche le bustine dei semi che donerete agli scambi semi
10 Febbraio – Se vuoi includere devi comunicare: le bustine dello scambio semi dell’Istituto Pedagogico Resistente
7 Febbraio – La comunità di Baggio è molto attiva: presentiamo l’orto
15 Dicembre – Parte ilcrowdsourcing con Banca Etica
22 Ottobre – I primi vagiti di un orto a Milano includono persone di paesi diversi